top of page

Riflessi d'arte

"Riflessi d'Arte", rassegna culturale realizzata con il contributo di Regione Lombardia. L'iniziativa vuole promuovere la cultura come strumento di dialogo e consapevolezza, inoltre l'evento ha l’obiettivo di proporre un’offerta turistica attrattiva e diversificata, organizzata su più giorni, che possa valorizzare il patrimonio storico e artistico del nostro territorio. Attraverso le attività e gli incontri, la rassegna mira a rafforzare il legame tra la comunità locale e il territorio.

images.png

con il contributo di                        

Zava Racconta

BOOK FESTIVAL

a cura di Silvia Grossi

Oltre la forma il gesto

FONDAZIONE LUCIANA MATALON

a cura di Nello Taietti

A Zavattarello, nel cuore dell'Oltrepò Pavese, il 21 giugno è stato inaugurato un ambizioso progetto di riattivazione culturale che fonde scultura e fotografia.

Il borgo è stato trasformato in un parco diffuso di sculture monumentali grazie al lascito della visionaria artista milanese Luciana Matalon, le cui opere arcaiche e cosmiche ora presidiano gli scorci più iconici. Contestualmente, il Castello ospita una stanza permanente dedicata alla Matalon e un doppio corpo espositivo fotografico.

Nello Taietti, Presidente della Fondazione Luciana Matalon, ha promosso e curato l'operazione. Taietti presenta due serie fotografiche: intensi ritratti umani realizzati in un contesto rurale e, in una seconda serie concettuale, fotografie analogiche di antichi portoni di Varzi, legando le due narrazioni attraverso il tema della "soglia".

Alla giornata inaugurale sono intervenuti il noto critico d'arte Alberto Moioli e la direttrice del museo d'arte contemporanea, Sofia Alberti, testimoniando l'importanza dell'iniziativa.

L'intera operazione, definita una "militanza culturale", non è solo estetica, ma un gesto politico nel senso di costruzione identitaria e gestione del futuro tramite la cultura.

Ph. Gianmarco Taietti

Seminari di Architettura

Ciclo di seminari sull'architettura del territorio, 

a cura di Natalino Palavezzati

Interverranno la dott.ssa Susy Cooper, l'architetto Elias Duvner e l'architetto Natalino Palavezzati, il programma prevede un intervallo musicale, a cura di Ambra Porri.

WhatsApp Image 2025-07-15 at 10.30.40.jpeg
WhatsApp Image 2025-07-29 at 16.39.32.jpeg

Un Mandala per Zavattarello

I MONACI DI DREPUNG

GHE PEL LING MILANO

UN MANDALA PER ZAVATTARELLO

I MONACI DI DREPUNG

​Anche quest’anno, forte del successo riscosso nella precedente edizione e grazie al fondamentale contributo offerto dal Comune di Zavattarello che patrocina l’iniziativa, l’Istituto Studi di Buddhismo Tibetano di Milano Ghe Pel Ling presenta la seconda edizione di: Un mandala per Zavattarello.

I monaci realizzeranno un Mandala di sabbia, condurranno cerimonie, meditazioni e incontri sulla cultura tibetana.

Saranno presenti mostre di Thangka e una mostra dedicata al Dalai Lama.​

MERCATINO DI PRODOTTI ARTIGIANALI

​L’evento ha finalità benefiche a sostegno dei monasteri e delle scuole tibetane ricostruite dagli esuli in India.

I fondi raccolti contribuiranno al mantenimento di queste strutture educative e spirituali.​​

Post FB_M25.jpg
ZBF_def.png
Logo_CSP.png
Logo Castello.jpg
Logo_GPL.jpg
  • Facebook
  • Instagram

©2021 di Castello di Zavattarello. Creato con Wix.com

bottom of page